
Waiting for the Opera
L’Opera in Mostra
Dal 21 giugno 2019 al 22 settembre 2019
Presso il Palazzo della Gran Guardia
140 opere tra bozzetti e progetti di scenografie, figurini e costumi di scena, fotografie, registrazioni sia audio che video provenienti dall’Archivio Storico della Fondazione Arena di Verona e che celebrano i 106 anni di storia di uno dei più celebri Festival Lirici al mondo.
La mostra vuole essere un completamento dell’esperienza di coloro che vengono a Verona per assistere a un’opera in Arena.
Le Scenografie
L’Arena di Verona, oltre che per la qualità degli interpreti, è famosa per le spettacolari scenografie e per il loro modo di integrarsi con le imponenti e monumentali strutture dell’anfiteatro romano. Questa, sin dalle origini, è stata una delle caratteristiche e parte rilevante del successo del festival lirico di Verona.
L’ideazione delle scene è stata nel corso del tempo affidata ad architetti e artisti che, con la loro inventiva e creatività, hanno saputo realizzare grandiosi ambienti tridimensionali e semoventi, all’interno dei quali si muovono, salgono, scendono, scompaiono e riappaiono i cantanti.
La mostra propone, elegantemente incorniciati come vere e proprie opere d’arte, una serie di schizzi e bozzetti di Ettore Fagiuoli, il geniale architetto veronese cui vennero affidate le prime scenografie dell’Aida del 1913, del pittore Pino Casarini, del regista Hugo De Ana e del celebre scultore Miguel Ortiz Berrocal.
I Costumi
Una sezione importante di questa mostra sull’opera è naturalmente dedicata ai costumi di scena, con figurini e abiti effettivamente indossati dai protagonisti di alcune importanti edizioni del festival. Tra questi le opere di Gabriella Pescucci, una delle più apprezzate costumiste a livello internazionale, vincitrice di numerosi premi tra cui, nel 1994, l’Oscar per i costumi de “L’età dell’innocenza” di Martin Scorsese. Per l’Arena di Verona la Pescucci ha realizzato i costumi de Il Trovatore e Don Carlo.
Sezioni
La mostra è poi suddivisa in sezioni tematiche: Aida, Tosca, Il Trovatore, Carmen, La Traviata. In ciascuna trovano posto fotografie, registrazioni audio, video, ecc.
Un focus significativo è quello dedicato, proprio nell’anno della scomparsa, al maestro Franco Zeffirelli e alla sua pluridecennale collaborazione con il festival dell’Arena di Verona in qualità di regista e direttore artistico.
Le numerose informazioni storiche, artistiche, i numeri e le curiosità sull’anfiteatro romano di Verona fanno di questa mostra un’utilissimo strumento per approfondire l’esperienza di coloro che sono stati o si apprestano ad assistere a un’opera in Arena.
Informazioni
Dal 21 giugno 2019 al 22 settembre 2019: 10.00 – 19.00
Nelle serate d’opera in Arena: 10.00 – 20.30
Ingresso
L’ingresso è gratuito per i possessori di biglietto del Festival Lirico Arena di Verona 2019
Intero: € 5.00
Ridotto: € 3.00
Gratuito: bambini fino a 12 anni non compiuti